Titolo |
Descrizione |
Download |
Le esigenze delle imprese marchigiane per uno sviluppo compatibile |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Paola Bichisecchi, Direttore Generale di Confindustria Marche |

Formato PPT |
Il progetto EcoMarche: stato dell'arte e prospettive |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Sergio Ciavaglia, Presidente Comitato EcoMarche Confindustria Marche |

Formato PPT |
Aggiornamento sulla situazione italiana ed europea e futuro EMAS III |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Rossella Maria Gafà, APAT - Servizio intedipartimentale certificazioni ambientali |

Formato PPT |
Nuovi strumenti per l’innovazione ambientale a disposizione delle aziende |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Luciano Calvarese, Regione Marche - Servizio Industria, Artigianato ed Energia |

Formato PPT |
Semplificazione amministrativa come innovazione |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Maria Cristina Giombetti, Regione Marche - Servizio Ambiente e Paesaggio |

Formato PPT |
Il ruolo del sistema agenziale nella diffusione della politica ambientale europea ECOLABEL-EMAS |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM |

Formato PPT |
Esperienze a confronto: ACT GROUP SPA |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Alessandro Vanucci, Direttore Generale ACT GROUP SPA |

Formato PPT |
Esperienze a confronto: SO.MA.CI.S. SPA |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Paride Piancatelli, Responsabile Ambiente e Sicurezza SO.MA.CI.S. SPA |

Formato PPT |
Esperienze a confronto: FAAM SPA |
Convegno su:
L'ecocertificazione e le esigenze delle imprese per lo sviluppo compatibile in relazione ai nuovi strumenti regionali
Confindustria Marche - Ancona, 4 dicembre 2007
Intervento di Alberto Ugolini, Responsabile Ambiente e Qualità FAAM SPA |

Formato PPT |
Indagine conoscitiva presso le aziende marchigiane ecocertificate:
opportunità e criticità |
Convegno su:
Indagine conoscitiva presso le aziende
marchigiane ecocertificate: opportunità e criticità
Loggia dei Mercanti - Ancona, 8 maggio 2007
Pubblicazione |
Formato PDF |
Considerazioni sull'esito dell'indagine |
Convegno su:
Indagine conoscitiva presso le aziende marchigiane ecocertificate: opportunità e criticità
Loggia dei Mercanti - Ancona, 8 maggio 2007
Intervento di Rosaria Deganello, Coordinatrice Area Ambiente Confindustria Marche |

Formato PPT |
L'indagine conoscitiva e le performances ambientali delle aziende |
Convegno su:
Indagine conoscitiva presso le aziende marchigiane ecocertificate: opportunità e criticità
Loggia dei Mercanti - Ancona, 8 maggio 2007
Intervento di Matteo Petrelli, Collaboratore Progetto EcoMarche |

Formato PPT |
Le vigenti disposizioni in materia di acque |
Convegno
su:
La gestione delle acque
- Assindustria Ascoli Piceno,
24 marzo 2005
Intervento di Alberto Biancardi, Direttore Nucleo Public Utilities Confindustria |

Formato PDF |
Risorse idriche e geologia: potenzialità, sfruttamento e salvaguardia degli acquiferi |
Convegno
su:
La gestione delle acque
- Assindustria Ascoli Piceno,
24 marzo 2005
Intervento di Marco Materazzi Università di Camerino - Dipartimento Scienze della terra |

Formato PDF |
La gestione delle acque |
Convegno
su:
La gestione delle acque
- Assindustria Ascoli Piceno,
24 marzo 2005
Intervento di Paolo Romano Amministratore Delegato Società Metropolitana Acque Torino Spa |

Formato PDF |
Testimonianza Esaf Cagliari |
Convegno
su:
La gestione delle acque
- Assindustria Ascoli Piceno,
24 marzo 2005
Intervento di Carlo Delogu, Esaf Cagliari - prima parte |

Formato PDF |
Testimonianza Esaf Cagliari |
Convegno
su:
La gestione delle acque
- Assindustria Ascoli Piceno,
24 marzo 2005
Intervento di Carlo Delogu, Esaf Cagliari - seconda parte |

Formato PDF |
La gestione delle acque |
Convegno
su:
La gestione delle acque
- Assindustria Ascoli Piceno,
24 marzo 2005
Intervento di Paolo Nigrotti Presidente Ciip Spa Ascoli Piceno |

Formato PDF |
Il "Programma ASSO" per il turismo |
Seminario
su:
Gestione
ambientale nelle strutture ricettive
- San Benedetto del Tronto,
25 marzo 2004
Intervento di Antonio Minetti, Autorità Ambientale Regione Marche |

Formato PPT |
Bando ASSO |
Seminario su:
Gestione
ambientale nelle strutture ricettive
- San Benedetto del Tronto,
25 marzo 2004
Intervento di Antonio Minetti, Autorità Ambientale Regione Marche |

Formato PDF |
L'offerta della Banca Popolare dell'Adriatico per
il settore turistico |
Seminario su:
Gestione
ambientale nelle strutture ricettive
- San Benedetto del Tronto,
25 marzo 2004
Intervento di Riccardo Corbelli, Responsabile Small Business Banca Popolare dell'Adriatico |

Formato PPT |
Sezione Terziario Innovativo -
Associazione degli Industriali della Provincia di Ascoli Piceno
|
Seminario su:
Gestione
ambientale nelle strutture ricettive
- San Benedetto del Tronto,
25 marzo 2004
Intervento di Bruno Bucciarelli, Presidente
Terziario Innovativo Assindustria Ascoli Piceno |

Formato PPT |
Progetti ARPAM nella promozione e diffusione delle
Politiche Ambientali Volontarie: Ecolabel-Emas
|
Seminario su:
Gestione
ambientale nelle strutture ricettive
- San Benedetto del Tronto,
25 marzo 2004
Intervento di Patrizia Ammazzalorso, ARPAM |

Formato PPT |
L'Ecolabel
europeo dai prodotti ai servizi: vantaggi
ed opportunità |
Seminario su:
Gestione
ambientale nelle strutture ricettive
- San Benedetto del Tronto,
25 marzo 2004
Intervento di Adele Rita Medici, APAT Servizio Certificazione - Ministero dell'Ambiente |

Formato PPT |
Gestione dell'emergenza in un caso
di inquinamento di suolo e falda |
Seminario
su:
Contaminazione
ambientale: controllo e prevenzione
- Ascoli Piceno, 29 ottobre 2003.
Intervento di Stefano Di Nauta, Petroltecnica
Srl |

Formato PDF |
Validazione dei dati di emissione in atmosfera |
Seminario su:
Contaminazione
ambientale: controllo e prevenzione
- Ascoli Piceno, 29 ottobre 2003.
Intervento di Lucia Cellini, ARPAM - Servizio
Aria/Dipartimento di Ascoli Piceno |

Formato PDF |
I punti critici di natura impiantistica nella diffusione
della contaminazione |
Seminario su:
Contaminazione
ambientale: controllo e prevenzione
- Ascoli Piceno, 29 ottobre 2003.
Intervento di Bruno Simioli, Pall Corporation |

Formato PPT |
Misure in sito della efficienza dei filtri e della tenuta
degli elementi filtranti |
Seminario su:
Contaminazione
ambientale: controllo e prevenzione
- Ascoli Piceno, 29 ottobre 2003.
Intervento di Bruno Simioli, Pall Corporation |

Formato PPT |
Eco-incentivi nelle proposte del Piano
Regionale di Azione Ambientale per un futuro sostenibile |
Seminario su:
Gli incentivi
economici per le imprese ecocertificate
- Confindustria Marche -
Ancona, 3 ottobre
2003.
Intervento di Anna Greco, Regione Emilia Romagna/Assessorato Ambiente/Servizio
Programmazione Operativa e Gestione Finanziaria |

Formato PPT |
Gli interventi della Regione Marche per favorire l'adozione
dei sistemi di gestione ambientale |
Seminario su:
Gli incentivi economici
per le imprese ecocertificate
- Confindustria Marche -
Ancona, 3 ottobre
2003.
Intervento di Paola Bichi Secchi, Regione
Marche/Assessorato all'Industria/ Dirigente
P.F. Servizi alle Imprese |

Formato PDF |
L'ambiente come opportunità |
Seminario su:
Gli incentivi economici
per le imprese ecocertificate
- Confindustria Marche -
Ancona, 3 ottobre
2003.
Paolo Soprano, Ministero dell'Ambiente/Direttore
Divisione I |

Formato PDF |
Il progetto EcoMarche: un progetto per il territorio |
Seminario su:
Gli incentivi economici
per le imprese ecocertificate
- Confindustria Marche -
Ancona, 3 ottobre
2003.
Intervento di Sergio Ciavaglia, Confindustria
Marche/Delegato per l'Ambiente |

Formato PDF |
Il progetto Ecoimpresa di Confindustria |
Seminario su:
Gli incentivi economici
per le imprese ecocertificate
- Confindustria Marche -
Ancona, 3 ottobre
2003.
Intervento di Fulvio D'Alvia, Confindustria/Dirigente
Nucleo Ambiente |

Formato PDF |
Tempi
e costi della certificazione ambientale |
Seminario
su:
Ecomarche
e i sistemi di gestione ambientale
- Pesaro, 16 luglio
2003.
Intervento di Oscardo Severi, Delegato del
Gruppo Terziario all'Ambiente e Sicurezza |

Formato PDF |
I sistemi di gestione integrati: ambiente, sicurezza
e qualità. |
Seminario su:
Ecomarche
e i sistemi di gestione ambientale
- Pesaro, 16 luglio
2003.
Intervento di Davide Busani, Responsabile
Sede di Bologna Attività di Certificazione
DNV |

Formato PDF |
La norma ISO 14001 ed il Regolamento EMAS: differenze
e peculiarità |
Seminario su:
Ecomarche
e i sistemi di gestione ambientale
- Pesaro, 16 luglio
2003.
Intervento di Federica Allegrezza, ARPAM |

Formato PDF |
La
registrazione secondo il regolamento EMAS |
Seminario
su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Intervento di Federica Allegrezza, ARPAM |

Formato PPT |
EMAS -
Il ruolo dell'ARPAM |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Intervento di Gisberto Paoloni, Direttore
ARPAM |

Formato PDF |
Esperienza di un'azienda cartotecnica |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Testimonianza aziende ecocertificate provincia di Ancona: BOXMARCHE |

Formato PDF |
Sistema di gestione ambientale |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16
e 30 maggio 2003.
Testimonianza aziende ecocertificate provincia
di Ancona: SOMACIS |

Formato PPT |
Il ruolo delle società di consulenza |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Intervento di Mario De Giacomo, Presidente Sezione Consulenza Assindustria Ancona |

Formato PDF |
I finanziamenti a sostegno dell'ambiente |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Intervento di Paola Bichi Secchi, Dirigente Servizi alle Imprese Regione Marche |

Formato PDF |
L'evoluzione della certificazione ambientale |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Intervento di Simone Farinelli, Responsabile Area Ambiente RINA Ancona |

Formato
PDF |
Introduzione
ai lavori |
Seminario su:
Sistemi
di gestione ambientale
- Ancona, 16 e 30 maggio 2003.
Intervento di Franco Bellucci, Coordinatore
progetto ecocertificazione |

Formato PPT |
Le informazioni della dichiarazione ambientale:
il bilancio ambientale delle attività e dei processi del sito di Pontecchio Marconi |
Seminario su:
Bilanci
e rapporti ambientali d'impresa
- Ascoli Piceno, 5 febbraio 2003.
Intervento di Stefano Cevenini, CIBA Specialty Chemicals |

Formato PPT |
Dal rapporto
ambientale al rapporto di sostenibilità |
Seminario su:
Bilanci
e rapporti ambientali d'impresa
- Ascoli Piceno, 5 febbraio 2003.
Intervento di Giorgio Vicini, Fondazione Eni Enrico Mattei |

Formato PPT |
Regolamento CE N. 761
del 19 Marzo 2001 |
Il regolamento CEE
1836/93 (EMAS) è stato abrogato con l'approvazione
da parte del Parlamento e del Consiglio dell'Unione
Europea del nuovo Regolamento CE N. 761/01 |

Formato PDF |
UNI EN ISO 14001
del 15 novembre 2004 |
La normativa di riferimento per il sistema di gestione ambientale
ISO 14001 si può richiedere, a pagamento, all'interno del sito dell'UNI al seguente indirizzo
http://www.uni.com/it/
|
|